Descrizione prodotto
PRIMA PARTE. DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO/CONTABILITÀ
- Le fonti del diritto
- Libertà e Principi fondamentali diritti e doveri
- La riforma del Titolo V della Costituzione
- Ordinamento della Repubblica
- Le garanzie costituzionali
- Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo: interessi legittimi, diritti soggettivi interessi collettivi, interessi diffusi
- Principi cardine dell’attività amministrativa
- La riforma del procedimento amministrativo
- ll diritto di accesso ai documenti amministrativi-risoluzione di casi pratici
- Atti e provvedimenti amministrativi
- Atti di natura endo e esoprocedimentale
- Il silenzio della Pa
- Invalidità dell’atto e suoi rimedi
- Dpr 445/00
- La responsabilità della PA
- Istituti di Riesame
- La giustizia amministrativa
- Trasparenza e Anti-corruzione
- Tutela riservatezza dei dati
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Disciplina rapporto pubblico impiego
- Contabilità dello Stato con particlare riferimento all’ordinamento contabile delle Regioni- – armonizzazione dei sistemi contabili
- Disciplina contratti e appalti (dlgs 50/2016 ssmmi)
SECONDA PARTE: POLITICHE PER L’OCCUPAZIONE
- Il rapporto di pubblico impiego e codice di comportamento
- Normativa italiana ed europea sulle politiche per l’occupazione, i servizi per il lavoro e le politiche attive, sulle principali forme contrattuali e sulle politiche del lavoro con particolare riferimento alle misure previste per l’inclusione sociale e alle misure di contrasto alla povertà
- Politiche attive e Passive
- Normativa in materia di lavoro e di politiche e sostegno dell’occupazione
- Inserimento lavorativo delle persone con disabilità (collocamento mirato)
- dinamiche del mercato del lavoro e del mondo delle professioni;
- teoria e metodologia dell’orientamento finalizzato all’inserimento/reinserimento lavorativo;
- analisi dei bisogni di utenti;
- conoscenza della rete territoriale dei servizi per il lavoro
- Gestione dei servizi previsti al lavoro
- Disciplina dei Centri per l’impiego
- Incentivi per l’occupazione
- Il reddito di cittadinanza
- Le principali forme contrattuali di lavoro
- Fondi Comunitari, PNRR E GOL
- Programmazione regionale a valere sul FSE
Non si tratta di un corso in diretta ma di lezioni videoregistrate fruibili h24
Il corso sarà erogato tramite piattaforma di e-learning. Ogni partecipante avrà a disposizione un proprio profilo, a cui potrà accedere con username e password. Ogni lezione può esser guardata infinite volte in qualsiasi orario in quanto non si tratta di video in diretta.
Il seguente corso contiene:
- video lezioni registrate fruibili 24/24h al giorni
- materiale didattico (dispense, slide)
- banche dati quiz per esercitarsi
L’accesso alla piattaforma ha validità 1 anno a partire dal primo accesso